IL TERZO INCONTRO DI COORDINAMENTO – I PARTNER DI LIME SI RIUNISCONO ONLINE

9 Dicembre 2020

Il 10 e 12 novembre, i sette partner del progetto LIME (Labour Integration for Migrants Employment) si sono incontrati per il terzo incontro di coordinamento tramite una riunione online. In questa occasione, hanno discusso insieme i risultati ottenuti finora e la pianificazione delle attività future.

 Durante la prima giornata, l’Università LUMSA ha presentato lo stato della ricerca per l’elaborazione della metodologia del MEIC – Migrant Economic Integration Cluster. Continuano le interviste con i beneficiari e le relazioni con i network che sono state create per consolidare i cluster. 

Successivamente, i partner hanno avuto l’opportunità di essere aggiornati sullo svolgimento delle attività dei due progetti pilota, a Roma e a Madrid. 

Cies onlus, Cnos-Fap Regione lazio, Confcooperative Roma e Pinardi hanno presentato i corsi che tengono per i giovani cittadini di Paesi terzi, i criteri utilizzati per selezionare i partecipanti e per aiutarli nell’inserimento nel mercato del lavoro, gli esami che hanno sostenuto e soprattutto le modalità con cui si sono adattati alla pandemia di covid-19, spostando le attività online per non interrompere i workshop di formazione, coaching e imprenditorialità. Se da un lato hanno evidenziato le difficoltà nell’attivare alcuni stage in questo particolare momento di crisi, dall’altro hanno tutti riportato che gli sforzi creativi nel trasporre tutte le attività e i laboratori online sono stati accolti con inaspettato entusiasmo da tutti i partecipanti. 

 

Il secondo giorno dell’incontro del Coordinamento l’agenda prevedeva una discussione sull’aspetto finanziario del progetto. Il responsabile finanziario di Cies Onlus ha discusso la riallocazione di alcune spese del budget e le modifiche al progetto causate dalla pandemia di Covid19.

Successivamente ALDA ha riferito sulle attività di comunicazione e disseminazione del progetto. Sono state presentate diverse azioni, tra cui la realizzazione di interviste e articoli con i beneficiari e gli educatori nei progetti pilota, e la creazione di una Comunità di Interessi del progetto LIME, che ha coinvolto una varietà di stakeholder in tutta Europa. In seguito, tutti i partner, insieme ad ALDA, hanno discusso dei cambiamenti nell’organizzazione dei Capacity Building Workshops  a causa dell’impossibilità di viaggiare nei prossimi mesi. 

In conclusione, Cies Onlus, in qualità di capofila del progetto, ha presentato i risultati delle azioni realizzate finora e i prossimi passi che il progetto prenderà. 

 

Iscrivetevi alla newsletter LIME e seguiteci sul nostro sito web e sui social media (@LIMEproject2019) per essere sempre aggiornati ed entrare a far parte della Community of Interest!

Partners